Nella mia ignoranza (o nei miei sogni), mi immaginavo che nel 1492, una volta che l'ammiraglio Colombo e i suoi marinai sbarcarono nelle Indie, ops, Americhe, fossero stati invitati dagli indigeni a cenare con loro.
E visto che di pomodori, spezie e patate, noartri, non ne conoscevamo nemmeno il nome, mi immaginavo gli occhi sbalorditi degli Europei davanti a banchetti di pomodoro alla caprese, salsa di pomodoro, pomodori confit nonchè miliardi di patatine fritte.
E invece no.
A parte il fatto che gli indigeni, probabilmente non avevano nessuna intenzione averli come ospiti a cena ma piuttosto averli come cena.
Più che altro, non esisteva nessun banchetto con i pomodori, visto che, in America centrale, loro terra di origine, venivano considerati velenosi e venivano solo usati come decorazione.
'Sti indigeni avevano a casa la pummarola bell'epronta e invece li usavano per addobbare i giardini.
Da non crederci.
Il pomodoro fa la sua comparsa come alimento, sulle tavole solamente dopo il 1700. Cioè 200 anni dopo la sua scoperta.
E dove si scopre che il pomodoro è buonissimo in salsa con la pasta o strofinato nel pane?
In Italia meridionale, dove grazie al clima, la pianta di pomodoro si era diffusa rapidamente e grazie alla fame, la povera gente si rese conto che tanto velenoso non era.
E mentre in Francia venivano regalate le piantine del pomo alle dame e in Cile e in Perù lo usavano come centro tavola, in Italia i contadini e anche a corte, si mangiava pomodoro come se non ci fosse un domani.
Cosa sarebbe l'Italia senza pomodoro?
Iamme ia.
800 g pomodori (a grappolo o Cuore di bue)
400 g zucchero
1 bacca di vaniglia
Fate bollire l'acqua e tuffate i pomodori per qualche secondo i modo che la buccia si spacchi. Scolateli e fateli raffreddare. Sbucciateli, tagliateli in due, levate i semi e tagliateli a pezzi più piccoli. Fateli cuocere con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa per lungo. Farli sobbollire a fuoco dolce per circa 30 minuti. Per capire quando la confettura sia pronta affidatevi sempre alla prova del piattino: prelevarne un po' e metterlo su un piattino che inclinerete. Se la confettura scorre subito, non è ancora pronta, se scorre piano fermate il fuoco, è pronta! Se invece scorre molto piano o resta ferma, la confettura è compromessa...
Conservate la confettura in vasetti precedentemente sterilizzati.
|
MI fa paura questa confettura, forse perchè associo il pomodoro al salato....
RispondiEliminaperò... mai dire mai...
una volta mi hanno proposto polenta e marmellata di prugne ed ho scoperto che era deliziosa!
Idea originale, complimenti!
Vaniglia e pomodoro, interessante, non riesco proprio a immaginare che sapore può avere questa confettura ma inguaribile curiosa so già che la preparerò quanto prima, grazie dell'idea!
RispondiEliminaMonique, scoperta la confettura di pomodoro non si fa più senza! Non l'ho mai provata con la vaniglia, ma ne faccio qualche vasetto ogni anno, o leggermente piccante con il peperoncino, oppure con cardamomo e qualche micro scorzetta di limone.
RispondiEliminaPer tutti gli scettici, il sapore è molto simile alla confettura di rosa canina.
Ma pensa te questi stranieri! Suggerirò questa marmellata a mia mamma che ne fa di tutti i tipi e che ha tantissime piante di pomodori!
RispondiEliminasai che ieri parlavo con una mia collega di una marmellata simile!sei avanti hai esaudito i miei desideri
RispondiEliminaBuongiorno Monique, questa confettura temo che potrebbe crearmi dipendenza!! :) Io adoro i pomodori...e la tua preparazione deve essere stra buona, un bel mix di sapori...da provare assolutamente!!
RispondiEliminaCome sempre complimenti per i tuoi bellissimi scatti!
Ila
Tutto avviene sempre per un motivo. Probabilmente se il pomodoro non avesse avuto questa storia, tu non avresti elucubrato su questa delizia. E magari, tra mille anni, qualche pazzo ti citerà nei suoi commenti e nelle sue stesse elucubrazioni, per aver trasformato un semplice frutto in qualcosa da cui non si può prescindere. NE VOGLIO UN VASETTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sterilizzato, sia chiaro ;)
RispondiEliminaBrava, brava, brava. Sento che vaniglia e pomodoro stanno insieme da dio. Macchissei?????? ;)
Beh che dire di sti francesi, che regalavano piantine decorative e davano da mangiare le patate ai maiali? Menomale che dopo si son rifatti!
RispondiEliminaE, si, che sarebbe l'Italia senza 'a pummarola?
La marmellata è magnifica, più bela della verde
Abbinamento molto interessante..pomodoro e vaniglia chi l'avrebbe mai detto! Mi piace, brava!
RispondiEliminaEli
Tienes unas recetas fantásticas. Felicidades. Esta mermelada es ideal para acompañamiento de quesos.
RispondiEliminaSaludos
Blanca de JUEGO DE SABORES
Che spreco... secoli e secoli e secoli di pomodori nell'ombra. E che la rivincita dei pomodori diventi festività internazionale! YEEEEEEEEE!
RispondiEliminaSplendida proposta Monique, ma non ci si può aspettare diversamente da una come te! ^__^