NUOVO APPUNTAMENTO CON I CORSI DAZZERO!
DAZZERO i corsi di food photography, tocca tutte le grandi città d'Italia: Milano, Genova, Torino, Trieste, Padova, Firenze, Bologna, Napoli, Taranto, Catania, Ragusa, Pescara, Palermo.
In ogni sessione, 12 persone sono pronte a sacrificare un week end per studiare, immergersi nell'arte della fotografia gastronomica e acquisire più consapevolezza.
DAZZERO é il primo corso itinerante in Italia che ospita personaggi illustri nel campo del food: redattori, editori, food photographer professionisti e la grande occasione di lavorare con loro!
I corsi si svolgono in due giornate e sono organizzate in un parte teorica e una pratica di workshop.
Corso base
Il corso vi da’ la possibilità di cominciare da zero.
La mattinata sarà dedicata alla teoria:
· scoprire come funziona la reflex
· conoscere e provare tutte le lenti adatte per la food photography
· provare personalmente l'attrezzatura ideale per un set (treppiedi, stativi, pannelli, diffusori...)
· studiare le impostazioni fondamentali di controllo dell’esposizione in termini di diaframma, tempo, ISO nella modalità manuale
· come controllare la luce, la messa a fuoco e la profondità di campo
· capire il bilanciamento del bianco, l'esposizione valutativa
Il pomeriggio ogni allievo proverà la gestione della luce naturale, in base alla qualità di ogni punto cardinale, analizzando le differenze delle angolazioni, gli schemi di luce e i mood artistici. Metteremo in pratica la lezione tecnica, consigliandovi al meglio.
***
Corso food styling
Il corso propone lo studio del food styling non solo per immortalare il cibo ma anche per raccontare una storia, per stuzzicare emozioni che vanno al di là del piatto. L'obiettivo è quello di migliorare le foto attraverso la composizione fotografica del set. La mattina impareremo:
· come nasce la fotografia per il cibo, le categorie, il lavoro in studio
· Trend artistici nella food photography
· Differenza tra foto luminosa e total white, tra rustiche e dark mood
· importanza comunicativa del colore
· studio delle 6 regole armoniche
· bilanciamento di linee, teoria della percezione e psicologia della forma
· come rendere accattivante una preparazione, trucchi e segreti del mestiere
· come lavorare nell'editoria
· errori da evitare
· inquadratura, taglio, angolazione
· come si svolge il lavoro in studio, gestione della fotografia nel cartaceo e nel mondo blogging.
Il pomeriggio l'allievo creerà un suo proprio set, in linea con il suo stile o le sue esigenze, imparerà l'uso di metodi professionali per il miglioramento delle forme e delle preparazioni e la gestione del flusso di lavoro.
Ad ogni corso, sarà ospite un redattore o fotografo professionista o un editore che spiegherà i passi da seguire per diventare un food photographer.
***
Dove e quando?
I corsi Dazzero vengono svolti in tutta Italia, nelle più grandi città.
Segui il profilo Instagram Monique D'Anna per poter essere aggiornato sugli eventi, oppure scrivimi una mail in privato.
Come sono strutturati?
I corsi si svolgono in due giornate: il sabato con il corso "base" e la domenica con il corso "food styling".
Quanti iscritti saremo?
Le classi sono composte da massimo 12 persone.
Cosa devo portare?
Porta la tua reflex e l'obiettivo che usi per le tue foto di food. Se non hai ancora fotocamera ma intendi comprarla, sono disponibile per consigli: scrivimi!
Quanto mi costa?
Il corso intero delle due giornate (base e stile) più aggiornamenti sul gruppo FB, aiuti e consigli post-corso, costa 220 euro pagabili tramite bonifico e fatturabili.
F.A.Q.
Corsi DAZZERO
Le risposte ai dubbi più comuni
Devo avere una reflex per partecipare?
Sì, il corso non è costruito sull’uso di cellulari/tablet/compatte ma solo reflex. Se poi hai anche il treppiede, è perfetto!
Se hai in previsione di comprarne una prima del corso, contattami pure per qualche consiglio.
Posso comprare dei libri prima di venire al corso per non venire completamente a digiuno?
Naturalmente liberi dell’acquisto ma per quanto mi riguarda la risposta è che non è necessario:il corso si chiama DAZZERO non a caso quindi NO PANIC! !
Ogni volta che vedo le date in locandina e cerco di iscrivermi, trovo tutto già al completo!
Se il corso nella città che desiderate è già al completo, lasciatemi il vostro nominativo: sarete in cima alla lista per la data successiva!
Per necessità logistiche, svolgo i corsi solo nelle principali città italiane: monitorate costantemente le locandine per scegliere quella più vicina a casa vostra!
Ho già fatto un corso di fotografia/ ho già le basi della tecnica fotografica, posso venire solo al corso di styling?
Certo! Preferisco invece che non succeda il contrario: venire solo al corso base senza quello di stile, sarebbe come vedere un film a metà!
Vorrei fare un corso DAZZERO privato? Come si svolgono, quali sono i costi?
I corsi privati si svolgono a casa dell’allievo, durano due giornate e sono identici ai corsi di gruppo con la differenza che sarà un vero e proprio full immersion personalizzato!
Come tutti i corsi privati, costano di più rispetto a quelli di gruppo e al costo devi aggiungere le spese della trasferta e alloggio ma sarai ripagato da soddisfazioni senza prezzo!
Per iscriverti, invia una mail a
monique.donnet@hotmail.com
|
domenica 25 agosto 2019
DAZZERO CORSI FOOD PHOTOGRAPHY IN TUTTA ITALIA
giovedì 2 maggio 2019
CORSI FOOD PHOTOGRAPHY IN TUTTA ITALIA
martedì 19 febbraio 2019
cheesecake cioccolato bianco e fichi
Ricetta ispirata a questa
Per la base
200 g Digestive
100 g di burro
Per la crema
500 g ricotta vaccina
400 ml panna fresca
130 g di zucchero
100 g cioccolato bianco
16 g di gelatina in foglie
30 ml di panna per sciogliere la gelatina
50 ml di panna fresca per sciogliere il cioccolato bianco
5/6 fichi
Coprire la teglia (19x23) con carta forno bagnata e strizzata. Sciogliete il burro. Tritate bene le Digestive al frullatore e unite il burro. Mescolate fino a che gli ingredienti siano ben amalgamati. Versate il composto di biscotti, premere e mettere in frigo.
Spezzettate il cioccolato e fondetelo con il burro a bagnomaria, fate intiepidire. Nel frattempo lavorate la ricotta con lo zucchero, versate a filo il cioccolato continuando a mescolare. Ammollate la gelatina in acqua fredda, quando è morbida, strizzatela e scioglietela a fuoco dolce in un pentolino con la panna e unitela alla farcia di ricotta. montate la panna ben fredda in una ciotola molto fredda e unitela al composto precedente mescolando con delicatezza. Versatela nella teglia, sopra i biscotti e lasciate in frigo per 3 ore. Lavate bene i fichi, tagliateli a fette, decorate la cheesecake e servite.
giovedì 13 dicembre 2018
Topo Map Cake
Di solito questi cake non mi fanno mai impazzire, ma questo lo avevo salvato da un bel po' e finalmente ho trovato una mattinata per farlo, non è affatto difficile anche se puo' sembrare laborioso!
la ricetta originale la trovate qui
Si chiama Topo Map Cake perché sembra una piantina topografica!
Per una forma da plumcake da 20 cm
250 g di burro a pomata
150 g di zucchero semolato
4 uova
200 g di farina
1 cucchiaino colmo di lievito*
60 ml di latte
2-3 cucchiai di the matcha
cacao amaro in polvere
Setacciate la farina con il lievito e mettete da parte. Iniziate a battere con lo sbattitore elettrico il burro con 100 g di zucchero. Unite i tuorli uno alla volta quindi mescolando ogni volta per farlo assorbire dall'impasto. Unite la metà della farina setacciata e il latte alternandoli. Dividete l'impasto a metà e in una parte unite il the matcha. Lavate bene le fruste e battete gli albumi fino a montarli, aggiungete il resto dello zucchero a pioggia per ottenere una meringa soda che non si muoverà se si rovescia la ciotola.
Dividete idealmente la meringa in 4. Unite 1/3 all'impasto verde e mescolate molto delicatamente, questa prima parte servirà per ammorbidire l'impasto che è molto sodo. unite la seconda parte, sempre con delicatezza quando la prima sarà ben incorporata. Fate la stessa cosa con il composto di tuorli unendo i 3/4, mescolando e poi l'ultima parte. Foderate con carta forno la forma e versate una metà di impasto giallo, spolverizzate generosamente di cacao, poi uno strato verde, ancora cacao, strato giallo, cacao e infine strato verde. Infornate per circa 20-30 minuti facendo la prova stecchino.
*Ho voluto mettere il lievito per far gonfiare il plumcake ma nella ricetta originale c'è solo la farina self-rising proprio per mantenere le linee di cacao piu dritte
giovedì 10 maggio 2018
Corsi food photography Italia
La fotografia del cibo nasce per necessità di comunicazione visiva.
Una bella foto accanto ad una ricetta attira l’attenzione, rende giustizia alle parole e suscita piacevoli sensazioni gustative.
Tramite lo studio di colori, linee armoniche e regole di composizione, una pietanza può diventare superbamente gustosa rispecchiando la sensibilità di chi la fotografa.
Nel mondo della fotografia del cibo due figure lavorano sempre in coppia esovente sono la stessa persona. Sono il food photographer ed il food stylist: ruoli che richiedono competenza ed abilità.
Con la nascita del food blogging nasce, per chiunque prepari ed assaggi ricette per poi condividerle sul web, l’esigenza di avvicinarsi a queste figure professionali per rendere le proprie creazioni più accattivanti. Oltre al background di competenze, le differenze tra un food fotographer professionista ed un food blogger sono sostanziali: l'attrezzatura tecnica ed il tempo a disposizione.
Ed è qui che entra in scena Dazzero.
Corso base
Il corso propone lo studio del food styling non solo per immortalare il cibo ma anche per raccontare una storia, per stuzzicare emozioni che vanno al di là del piatto. L'obiettivo è quello di migliorare le foto attraverso la composizione fotografica del set. La mattina impareremo:
Ad ogni corso, sarà ospite un redattore o fotografo professionista o un editore che spiegherà i passi da seguire per diventare un food photographer.
Dove e quando?
Cosa devo portare? la tua reflex o la carta SD e il notebook con LR installato.
Quanto mi costa? Il corso intero delle due giornate più aggiornamenti sul gruppo FB, aiuti e consigli post-corso, costa 220 euro fatturabili, pagabili tramite bonifico.
Una bella foto accanto ad una ricetta attira l’attenzione, rende giustizia alle parole e suscita piacevoli sensazioni gustative.
Tramite lo studio di colori, linee armoniche e regole di composizione, una pietanza può diventare superbamente gustosa rispecchiando la sensibilità di chi la fotografa.
Nel mondo della fotografia del cibo due figure lavorano sempre in coppia esovente sono la stessa persona. Sono il food photographer ed il food stylist: ruoli che richiedono competenza ed abilità.
Con la nascita del food blogging nasce, per chiunque prepari ed assaggi ricette per poi condividerle sul web, l’esigenza di avvicinarsi a queste figure professionali per rendere le proprie creazioni più accattivanti. Oltre al background di competenze, le differenze tra un food fotographer professionista ed un food blogger sono sostanziali: l'attrezzatura tecnica ed il tempo a disposizione.
Ed è qui che entra in scena Dazzero.
I corsi DAZZERO sono rivolti a neofiti e non: sono strutturati per accogliere chiunque desideri avvicinarsi alla food photography per la prima volta o a chi necessita affinare la propria preparazione fotografica e creativa.
I corsi sono finalizzati ad un apprendimento o miglioramento della tecnica e della composizione armonica nella fotografia di cibo, con lezioni teoriche e pratiche ed un supporto anche post-corso.
Quasi 500 allievi da tutta Italia in 5 anni hanno partecipato ai corsi di foodphotography DAZZERO, sviluppando una visione più consapevole e portando con sé risultati eccellenti.
I corsi DAZZERO sono attualmente gli unici corsi itineranti in Italia e si svolgono nella vostra città in due giornate:
Corso base
Il corso vi da’ la possibilità di cominciare da zero.
La mattinata sarà dedicata alla teoria:
La mattinata sarà dedicata alla teoria:
- scoprire come funziona la reflex
- conoscere e provare tutte le lenti adatte per la food photography
- provare personalmente l'attrezzatura ideale per un set (treppiedi, stativi, pannelli, diffusori...)
- studiare le impostazioni fondamentali di controllo dell’esposizione in termini di diaframma, tempo, ISO nella modalità manuale
- come controllare la luce, la messa a fuoco e la profondità di campo
- capire il bilanciamento del bianco, l'esposizione valutativa
Il pomeriggio ogni allievo proverà la gestione della luce naturale, in base alla qualità di ogni punto cardinale, analizzando le differenze delle angolazioni, gli schemi di luce e i mood artistici. Metteremo in pratica la lezione tecnica, consigliandovi al meglio.
***
Corso food styling
- come nasce la fotografia per il cibo, le categorie, il lavoro in studio
- Trend artistici nella food photography
- Differenza tra foto luminosa e total white, tra rustiche e dark mood
- importanza comunicativa del colore
- studio delle 5 regole armoniche
- bilanciamento di linee, teoria della percezione e psicologia della forma
- come rendere accattivante una preparazione, trucchi e segreti del mestiere
- come lavorare nell'editoria
- errori da evitare
- inquadratura, taglio, angolazione
- come si svolge il lavoro in studio, gestione della fotografia nel cartaceo e nel mondo blogging.
Ad ogni corso, sarà ospite un redattore o fotografo professionista o un editore che spiegherà i passi da seguire per diventare un food photographer.
***
Perché dovrei venire al tuo corso? Perché faccio il mio lavoro con passione, cuore e sentimento. Perché ti seguiro' post-corso per raggiungere i tuoi obiettivi, perché mi trovi sempre disponibile a consigliarti per il meglio e a migliorarti.
Dove e quando?
I corsi Dazzero vengono svolti in tutta Italia, nelle più grandi città.
Segui la pagina su FB (Moni Qu Photography) per poter essere aggiornato sugli eventi, oppure scrivimi in privato.
Come sono strutturati?
I corsi si svolgono in due giornate: il sabato con il "food base" e la domenica con lo "food styling".
Quanti iscritti saremo? Le classi sono composte da massimo 10 persone.
Cosa devo portare? Porta la tua reflex e l'obiettivo che usi per le tue foto di food. Se non hai ancora fotocamera ma intendi comprarla, sono disponibile per consigli: scrivimi!
Quanto mi costa? Il corso intero delle due giornate (base e stile) più aggiornamenti sul gruppo FB, aiuti e consigli post-corso, costa 220 euro fatturatili, pagabili tramite bonifico
Perché dovrei venire al tuo corso? Perché faccio il mio lavoro con passione, cuore e sentimento. Perché ti seguiro' post-corso per raggiungere i tuoi obiettivi, perché mi trovi sempre disponibile a consigliarti per il meglio e a migliorarti.
Per iscriverti, invia una mail a
DAZZERO
propone dei corsi avanzati indirizzati a chi ha già frequentato i due corsi precedenti e ha nozioni base di tecnica e composizione.
Corso di gestione libreria immagini e sviluppo del RAW il negativo digitale con esempi e applicazioni in Lightroom.
Una buona tecnica fotografica è la base per scattare belle immagini, ma con l’avvento della fotografia digitale, dove lo sviluppo del RAW ha sostituito lo sviluppo del negativo, è fondamentale saper padroneggiare gli strumenti di sviluppo ed elaborazione dei propri “negativi digitali”.
Ugualmente importante è l’organizzazione e la gestione della grande quantità di immagini che produciamo sia in fase di importazione, selezione e ricerca. Questo ci permette di trascorrere più tempo nello sviluppo o con la fotocamera e quindi di essere più creativi.
Ugualmente importante è l’organizzazione e la gestione della grande quantità di immagini che produciamo sia in fase di importazione, selezione e ricerca. Questo ci permette di trascorrere più tempo nello sviluppo o con la fotocamera e quindi di essere più creativi.
Per questo il corso si focalizza sull’utilizzo del programma più diffuso e usato: Lightroom, nei corrispondenti due moduli chiamati Libreria e Sviluppo.
Ma lo scopo del corso rimane quello di dare un metodo di organizzazione delle proprie immagini e un flusso di sviluppo dei file RAW in generale, per permettere a chiunque di poter sviluppare in modo creativo le proprie immagini con qualunque strumento di sviluppo simile come anche i software resi disponibili da Nikon o Canon con le proprie fotocamere.
Chi vorrà potrà portare dei propri file RAW che saranno sviluppati durante la lezione.
Ma lo scopo del corso rimane quello di dare un metodo di organizzazione delle proprie immagini e un flusso di sviluppo dei file RAW in generale, per permettere a chiunque di poter sviluppare in modo creativo le proprie immagini con qualunque strumento di sviluppo simile come anche i software resi disponibili da Nikon o Canon con le proprie fotocamere.
Chi vorrà potrà portare dei propri file RAW che saranno sviluppati durante la lezione.
***
Dove e quando?
I corsi Dazzero vengono svolti in tutta Italia, nelle più grandi città.
Segui la pagina su FB -Moni Qu Photography- per poter essere aggiornato sugli eventi, oppure scrivimi in privato.
Come sono strutturati?
I corsi si svolgono in due giornate.
Quanti iscritti saremo? Le classi sono composte da minimo 10 persone.
Come sono strutturati?
I corsi si svolgono in due giornate.
Quanti iscritti saremo? Le classi sono composte da minimo 10 persone.
Cosa devo portare? la tua reflex o la carta SD e il notebook con LR installato.
Quanto mi costa? Il corso intero delle due giornate più aggiornamenti sul gruppo FB, aiuti e consigli post-corso, costa 220 euro fatturabili, pagabili tramite bonifico.
Per iscriverti, invia una mail a
monique.donnet@hotmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
Printfriendly
©
MIEL & RICOTTA. All rights reserved.