venerdì 9 ottobre 2015
Les Tartes Soleil
Nella sua trappola ci sono caduta anche io, avanti il prossimo, gli lascio il posto mio.
Mai avrei creduto di farmi tentare così da una ricetta che vedo passare 10 volte al giorno tra i blog, siti di fotografia e cucina, foto inviate per sms da mamme e cugine.
E invece l'ho fatta perché amo la pasta sfoglia, i fingers e questa forma tanto caruccia che sembra un sole, un girasole, una girandola. C'è qualcosa di puerile in questa ricetta che la rende simpatica e soprattutto è a livello della mia capacità culinaria: si fa veloce e non occorre una laurea.
Chiaramente, almeno per differenziarmi, ho dovuto farla diversa. Ho scelto il pesto con i pinoli, un classico, ma le ho fatte piccole: un finger dentro un finger.
La ragione non è solo per dar sfogo al mio anticonformismo ma anche perché, confesso, non riesco fotografare grandi cerchi, grandi torte, grandi forme. Non amo le cose grandi, mi sento persa, fotografo con ansia e un senso critico più severo del normale.
La maggior parte delle torte che ho fotografato nella loro interezza non mi davano emozioni.
Belle sì, ma belle senz'anima.
Vi lascio la mia mini versione di una torta salata che da noi si chiama tarte soleil , ricordandovi che è buonissima anche con il paté di olive o i formaggi grattugiati o milioni di altre idee!
Les Tartes soleil
2 dischi di pasta sfoglia
pesto
pinoli
1 uovo
Stendere un disco di pasta sfoglia, spalmare il pesto lasciando un centimetro dal bordo. Coprire con l'altro disco, sigillare i bordi e appoggiare un bicchiere o una tazza al centro premendo un po'. Per fare 4 tartes, basterà tagliare 4 dischi dal disco grande e procedere nella stessa maniera.
Con un coltello affilato, tagliare i raggi e fargli fare ad ognuno 3 torsioni su se stesso. Spennellare con l'uovo battuto, cospargere con qualche pinolo e infornate a 180° per 20/30 minuti o fino a doratura.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Printfriendly
©
MIEL & RICOTTA. All rights reserved.
È bellissima, il pesto senza aglio vero ?!?!?
RispondiEliminaehm, io lo faccio con l'aglio ma tu puoi farlo come vuoi:-)
EliminaSemplicemente stupenda, adoro le mini porzioni! Bravissima!!!
RispondiEliminaUn caro abbraccio e felice week-end!
Laura<3<3<3
Da leccarsi i baffi!
RispondiEliminaDaniela
Merhabalar, pestolu puf böreğiniz çok lezzetli ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize sağlık.
RispondiEliminaSaygılar.
Me encanta el relleno que le has puesto, delicioso y muy bonito.
RispondiEliminaMi sa che,dopo aver visto la tua,ci cadrò anch'io nella sua trappola.....tentatrice ( tu ).
RispondiEliminaTalmente belle che sarebbe stato un peccato non cadere in tentazione.. ce ne saranno tante in giro ma così esteticamente perfette non credo di averle viste... sei tu la musa!
RispondiEliminaIo non ci sono ancora caduta, ma mi sa per poco ;-)
RispondiEliminaHo fatto una volta la classica con ricotta e spinaci, ma la tua versione deve essere molto più stuzzichevole!!!
RispondiEliminaBuongiorno! buona questa ricetta!
RispondiEliminaA presto
Buongiorno! buona questa ricetta!
RispondiEliminaA presto
Però tu le hai fatte veramente bellissime oltre al fatto che le tue foto sono sempre magnifiche. Felice di seguirti
RispondiEliminaUna ricetta banale che nelle tue mani e' diventata superba! Brava :) Mahee Ferlini
RispondiElimina