Non potevo non proporvi una ricetta tipica della Schwiizertütsch (Svizzera Tedesca).
Questo piatto esiste anche nel Nord Italia (Spatzli) e in Alsazia (Spätzle ou Knöplfe).
Io li chiamo Knöpfli (pron: cnopfli).
Non è pasta, non sono gnocchi.
Potrebbe sembrare un primo piatto, in realtà non viene mai servito da solo o condito con le verdure come potrebbe essere una pasta.
In Svizzera è solo un accompagnamento al companatico, di solito cacciagione, oppure carne rossa, spezzatini o pollo. Ma mai è un piatto da servire da solo come un piatto di pasta.
Ma soprattutto, nella maniera più assoluta, non si servono lessati ma lessati e rosolati nel burro.
La sua funzione è più vicina a quella del pane o delle patatine fritte.
Knöpfli in svizzero-tedesco significa bottoncino, dovuto alla loro forma caratteristica.
Niente di diverso dagli impasti classici: occorre farina, uova e acqua ma con la differenza che si preparano bagnando il tagliere con acqua fredda dove si appoggia la pasta, e con un coltello affilato si tagliano velocemente facendoli cadere nell'acqua bollente salata. Cadendo si cuociono e tornano a galla come gli gnocchi.
Knöpfli lessati
Oggi nelle case si usa l'attrezzo per Spatzli , ma per chi fosse curioso, lascio questo video dove la Signora Lutz spiega il procedimento come vuole la tradizione:
Per preparare gli Knöpflis:
150 g farina per Knöpflis (farina di semola)
150 g farina bianca
3 uova
1 dl acqua* 0.5 dl latte
1 cucchiaio olio 1 cucchiaino sale
1 cucchiaino di noce moscata
Knöpfli rosolati nel burro
Fare una fontana con la farina e il sale. Mescolare l'acqua con il latte, le uova e l'olio. Versare all'interno della fontana e lavorare con la frusta e in seguito con un cucchiaio di legno.Aggiungere la noce moscata. Si deve ottenere una pasta non lavorabile con le mani e che quando cola dal cucchiaio si strappa.
Lasciare riposare in frigo per mezz'ora.
Far bollire l'acqua con il sale. Posizionare sopra la pentola l'attrezzo per formare gli Knöpflis. Versare l'impasto e far scorrere la parte superiore in modo da farlo colare dai fori e farlo entrare nell'acqua bollente.
Una volta tornati a galla, raccoglierli con il mestolo forato e lasciarli scolare. Passarli sotto il getto di acqua fredda e conservarli in frigo per un prossimo utilizzo. Se invece li preparate subito, scolateli, fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente, versare gli Knöpfli e farli rosolare mescolando con un cucchiaio di legno fino a che siano belli dorati.
* La quantità di acqua varia a seconda dell'assorbimento della vostra farina.
Vero!Una forchettata gliela darei volentieri!Assaggerei volentieri anche quella Adoro le salse di ogni tipo, si potrebbe sostituire con una besciamella bruna..sei un pozzo senza fondo!
fantasticaaaaaaaaa questa ricetta. Io li ho fatto qualche post fa ma sono completamente diversi. Infatti ho scoperto che ci sono tantissime varianti e io vorrei davvero assaggiarle tutte.... brava... ti abbraccio Anna
Pensa che ho l'attrezzo e li faccio raramente perchè me ne dimentico ma li ho sempre considerati un primo Devo mettere l'aggeggio in vista e farli al più presto, buon pomeriggio, Daniela
APPREZZO consigli, critiche, opinioni, domande, nuove amicizie e semplici saluti. Visto che non guadagno a commento, sarei molto più felice averne pochi e sinceri che tanti ma ad cazzum.
I commenti ANONIMI NON FIRMATI saranno cancellati.
Hayırlı akşamlar, ellerinize sağlık. Çok leziz görünüyor.
RispondiEliminaSaygılar.
övgü için teşekkürler!
EliminaVero!Una forchettata gliela darei volentieri!Assaggerei volentieri anche quella Adoro le salse di ogni tipo, si potrebbe sostituire con una besciamella bruna..sei un pozzo senza fondo!
RispondiEliminaVolevo dire..assaggerei anche quella ramh..rahm..che???il pc si è rifiutato di scriverlo..
RispondiEliminaIo ne assaggerei più di una forchettata, hanno un aspetto fantastico.
RispondiEliminaMamma che buoniii!!!! Immagino il profumino (ieri ti ho inviato una mail, l'hai ricevuta?)
RispondiEliminaottima ricetta1!! Insolita e bellissima da vedere!!!
RispondiEliminaidea gustosa e originale, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMi ricordano le vacanze estive sulle ciclabili tra Austria e Germania....
RispondiEliminali adoro...li mangio sempre ogni volta che capito in alto adige e sono diventata matta per trovare quel "maledetto" attrezzino!
RispondiEliminabravissima!
un bacio
fantasticaaaaaaaaa questa ricetta. Io li ho fatto qualche post fa ma sono completamente diversi.
RispondiEliminaInfatti ho scoperto che ci sono tantissime varianti e io vorrei davvero assaggiarle tutte....
brava...
ti abbraccio
Anna
finalmente li ho mangiati e per di più cucinati da te...niente di meglio!
RispondiEliminafinalmente li ho mangiati e per di più cucinati da te...niente di meglio!
RispondiEliminaPensa che ho l'attrezzo e li faccio raramente perchè me ne dimentico ma li ho sempre considerati un primo Devo mettere l'aggeggio in vista e farli al più presto, buon pomeriggio,
RispondiEliminaDaniela
si, è vero, sembrano patatine! ho l'attrezzo, si, ce l'ho ce l'ho ce l'ho! quindi me li faccio :P
RispondiElimina