Come faccio a convincervi che questa confettura è strabuona ma con i semi di finocchio è paradisiaca?
Non vi convinco perché il melone è adatto alle diete ma in questa ricetta, tutti i propositi se ne vanno a farsi benedire.
E non vi convinco perché al matrimonio con il finocchio, vedo già storcere il naso.
Proviamo intanto a partire dall'inizio.
Il melone classico nell'immaginario collettivo è quello retato (cioè ricoperto da una sorta di reticolato) con la polpa arancione, dolce, succoso ed estivo e si chiama Cantalupo.
Il modo migliore per scegliere il Cantalupo è quello di rendersi idioti e appoggiare il naso nelle estremità e sniffare. Poi poggiarlo, prenderne un altro e fare la stessa cosa.
Questo gesto, fatto da centinaia di persone al supermercato, garantisce lo scambio di strafilococchi da narice a narice.
Sto a scherzà.
Annusate pure.
Oppure osservate il peduncolo: in un melone maturo, dovrebbe staccarsi da sé, se invece è secco è stato raccolto troppo presto.
Altri due meloni noti sono quello giallo con buccia liscia, con le grinze verticali con polpa zuccherina e quello invernale, verde scuro liscio con grinze con polpa biancastra che da il meglio di se dopo l'estate, fino ad inverno inoltrato.
Poi ci sono i semi di finocchio che fanno la differenza. La confettura di melone ha un gusto estivo che viene evidenziato dalle proprietà rinfrescanti dei semi di finocchio. Spalmate un velo (2...3...anche 4) di confettura sul pane e cospargete con qualche seme di finocchio.
Se vi piacciono i 2 gusti da soli, non potrete che inginocchiarvi davanti a questo connubio.
Se invece non vi piace il melone e manco i semi, ma avete letto fino a qui, vuol dire che vi piaccio io, che vi fidate di me e che proverete comunque a farla, nevver?
500 g melone senza buccia (Cantalupo)
200/220 g zucchero (il mio melone era particolarmente dolce e ho diminuito lo zucchero)
50 ml vino bianco
succo di 1/2 limone
semi di finocchio o anice
Tagliare il melone a pezzetti e metterlo nella pentola per la confettura con lo zucchero. Bagnate con il vino e il succo di limone e lasciate sobbollire per circa 20/30 minuti a fuoco dolce. Per capire se la confettura è pronta, seguite sempre la prova del piattino: prelevate un po' di confettura e mettetela in un piattino che inclinerete. Se la marmellata scorre veloce, prolungare la cottura, se non scorre per nulla la cottura è compromessa se invece scorre piano, anche se sembra ancora liquida, è pronta!
Travasate in vasetti precedentemente sterilizzati.
Gustatela con del pane e con dei semi di finocchio o di anice.
|
amiro chi ha tempo per le confetture home made anche perchè hanno tutto un altro sapore e gli abbinamenti come questi sono unici.io vivo nella speranza che qualcuno me li regali!
RispondiEliminaMa che buona, non ho mai provato la confettura di melone.. Di solito mi cimento in quelle più tradizionali, di fragole, arance o altra frutta più "consueta"... Proverò anche questa!
RispondiEliminaEcco un altro modo per gustare la confettura di melone, da sola non mi piace, la trovo stucchevole ma l'ho provata con lo zenzero ed era ottima, col finocchio mi ispira un sacco!! A prestooooo!!!
RispondiEliminaMi piace il melone...anche i semi di finocchio ma sicuramente mi piaci un sacco te!!!!!!!!! Quindi questo per me è un post perfetto!!!!
RispondiEliminaE ti dico un'altra cosa...mi hai convinta...devo provare questa confettura, io ho una vera passione per le confetture, anzi per le conserve in genere quindi non posso non provare questa delizia.....e poi che foto ragazza!!!!! Sei già in vacanza? Sei già tornata? Va be' comunque sia... Buone vacanze!!!!
Io sono ancora "in modalità estiva" e quindi latito su tutti i fronti...solo qualche sbirciatina quando i nanetti mi concedono cinque minuti!!!!!!
Un abbraccio
monica
Non ho mai provato la confettura al melone, anzi nemmeno pensavo al melone come trasformabile in una confettura, chissà perché!
RispondiEliminaBella l'idea, e mi fido di te, perché coi semi di finocchi vado a giorni alterni, quindi vediamo se questo è il giorno buono!
Mi ispira un sacco, è bellissima!!
RispondiEliminaDavvero insolita. ..e mo so curiosa!!!
RispondiEliminap.s. ti dico un altro segreto per scegliere il melone senza incorrere in malattie da annusamento!
Sono buoni quelli che all'estremità inferiore hanno 2 o 3 macchioline tonde marroni! (Fonte:linea verde) :)
Ma quale paradiso... ci farai finire tutti all'inferno nel girone dei golosi!
RispondiEliminaOk, sono stata a storcere il naso appena ho letto il titolo...fortunatamente non mi fermo mai alle apparenze e vado nel profondo :D e che dire? Mi sono meravigliata ed incuriosita ancora di più! Mi ispira non poco!buonissima ricetta ;)
RispondiEliminaA me, più dell'abbinamento con i semi di finocchio, ha lasciato stupita l'idea di utilizzare il melone per farci una confettura: credevo che fosse uno di quei frutti che non si possono "marmellificare". Però pensando ai due gusti e provando ad unirli mentalmente sulle papille gustative ho grandi aspettative...
RispondiEliminaMa tanto mi hai già stesa in partenza con le foto!
Giulia
Che buona!
RispondiEliminaGià mi immagino che colazione potrai gustarti con una marmellata del genere spalmata sulla fetta di pane :)
Un bacio
Adoro il finocchio, ma.. hai ragione, sono un po' scettica, soprattutto se penso al giudizio delle malcapitate cavie.. però con l'anice la proverò SICURAMENTE!! Grazie dell'idea!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminanon adoro questo abbinamento, ma provero' a fidarmi!!!Un bacione Sabry
RispondiEliminaa me piacciono gli ingredienti e mi fido di te...il finale è scontato!
RispondiElimina